Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Una giornata all’insegna della condivisione e dell’inclusione. Questa è stata la quinta edizione della Festa della Famiglia, organizzata da Grande Impero alle Scuderie Sant’Eusebio di Roma, in collaborazione con il Consorzio Gruppo La Meridiana.

Un vero e proprio happening che ha rimarcato i valori cardini dell’azienda leader nella panificazione artigianale: rispetto, trasparenza, consapevolezza, la cura di sé stessi e degli altri soprattutto attraverso la cooperazione. La mission precisa di un’azienda fondata sulla tradizione artigianale, ma con un’attenzione alla produzione ed una visione sempre più tecnologica ed imprenditoriale.

«È il quinto anno che organizziamo la festa della famiglia e, nonostante gli impegni e le difficoltà, il risultato più bello è vedere il sorriso di tutti i presenti. Perché la nostra azienda è una famiglia che funziona grazie all’impegno di tutti» ha detto Antonella Rizzato (CEO Glamour Food). «Nonostante un mercato sempre più concorrenziale, un potere d’acquisto al ribasso, le guerre e le pandemie, Grande Impero – ha proseguito Rizzato – non perde il suo focus: crescere, nel rispetto della persona. Ci tengo, infatti, a ricordare come l’80% dei contratti della nostra azienda sia a tempo indeterminato e di come i ruoli di responsabilità siano ricoperti, al 50%, da donne. La persona e la sua dignità non devono venire mai meno ed è per questo che, ogni anno, portiamo avanti dei corsi di formazione che contengano anche il concetto di inclusione. Ma questo non dovrebbe essere una particolarità, bensì la normalità. Così facendo offriamo concrete opportunità di lavoro a chi ne ha più bisogno e, come dico sempre, alla fine saremo noi a ringraziare loro per tutto quello che ci regalano con le loro esperienze di vita. Fare azienda e aiutare il prossimo si può, una cosa non esclude l’altra».

Un’occasione per rimarcare anche gli aspetti portati avanti dall’Associazione Meraki, che mira a promuovere la cultura del “pane autentico” con un occhio vigile al consumo responsabile, all’inclusione e alle pari opportunità insieme al leader della panificazione artigianale Grande Impero. Una filosofia trasmessa anche a tutti i dipendenti dell’azienda, a prescindere dalle diverse culture in campo.

Alla giornata erano presenti oltre 100 nuclei familiari di lavoratori e collaboratori Grande Impero, proveniente da ben 23 paesi diversi. Una conferma ulteriore dell’importanza che, da sempre, l’azienda dà all’inclusione e alla multietnicità, oltre che ai vari progetti di inclusione che, anche quest’anno, hanno caratterizzato l’impegno di Grande Impero.

 

Cavalli in villa – il format promosso da FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Veneto con la collaborazione di FISE Nazionale e con il Patrocinio di Sport & Salute e con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e della Regione Veneto – giunge alla sesta tappa del suo programma.

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio la manifestazione equestre si terrà in provincia di Padova, all’interno di Villa Bassi ad Abano Terme. Il giorno dell’apertura, lo scultore veneto Andrea Fuson presenterà l'imponente opera realizzata in lamine di ferro alta 4.30 metri, che rappresenta il cavallo di San Giorgio.

Sabato 23, alle ore 17:00, il Sottosegretario di Stato Vittorio Sgarbi presenterà il suo ultimo libro "Scoperte e Rivelazioni, caccia al tesoro nell'arte"; l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Lo stesso giorno alle ore 18.30, si terrà l’esibizione – sotto l’egida di Katia Ricciarelli – del coro lirico del Teatro Verdi di Padova, composto da 45 membri, presentato dalla Dr.sa Marina Bonaccina e diretto dal Maestro Roberto Rossetto, con accompagnamento al pianoforte di Franco Massaro.

Domenica 24 mattina, dalle ore 10:30, il “Circolo Patavino autostoriche” presenterà le sue auto d’epoca, che poi sfileranno anche per le vie centrali di Abano Terme.

La domenica, come in tutte le altre tappe, vedrà anche la presenza in villa del Maestro Gianfranco Barco, attualmente considerato uno dei migliori 10 acquarellisti in Italia, che realizzerà dal vivo degli acquarelli che verranno acquistati da Cavalli in Villa. Tale contributo servirà per sostenere il progetto umanitario "Pennellate d'Autismo".

A Villa Bassi, inoltre, sarà presente anche il Pullman Azzurro della Polizia Stradale per il progetto di sicurezza stradale per gli alunni delle scuole, a cura della Fondazione Gaya Von Freymann. Il pullman è dotato di simulatori e video appositi per fare provare cosa accade quando si guida in stato di ebbrezza, dimostrando come vengono alterati i riflessi e la cognizione dello spazio e del tempo. 

Per tutti e tre i giorni, come nelle altre tappe, sarà presente Villaggio del Bambino. Qui, i più piccoli, troveranno pony ed istruttori qualificati per provare l’esperienza della pratica con il cavallo, oltre che teorica con laboratori ad hoc. Il Villaggio del Bambino ha la finalità di coinvolgere nelle attività i bambini e le scuole del territorio, con esperienze totalmente gratuite.

Nella giornata di domenica 24 settembre saranno presenti gli studenti della scuola primaria di Abano Terme "Giovanni Pascoli, che hanno partecipato al bando artistico “L’emozione veicola la conoscenza”. I partecipanti al bando – promosso dalla FISE Veneto per la diffusione delle attività equestri – verranno premiati dal Sindaco e dall’amministrazione comunale di Abano Terme con un attestato e una medaglia di partecipazione.

Per quanto riguarda il programma sportivo, il fine settimana vedrà un concorso di salto ostacoli a 5 stelle del tutto particolare, con categorie spettacolari scelte ad hoc per coinvolgere il pubblico presente.

Si parte con la JUMP &Ride, che prevede metà percorso a cavallo e l’altra metà in sella alla e-bike, seguita poi dalla spettacolare e divertentissima JUMP&run. In tale categoria i cavalieri, dopo aver percorso metà tracciato in sella, scenderanno e dovranno affrontare il percorso saltando le balle di truciolo presenti sul campo.

Grande attesa anche per la mitica staffetta a tempo promossa da Winning round, atta a promuovere le iniziative finalizzate alla raccolta fondi a favore del "Comitato per la Vita Daniele Chinelli”.

 

Ritorna su La7 Maria Grazia Cucinotta con i suoi appuntamenti gourmet del fine settimana. Le nuove edizioni tornano con tante novità: L’ingrediente perfetto a tu per tu da sabato 16 settembre ore 11.00 e L’ingrediente perfetto da domenica 17 settembre ore 10.10.
 
Da sabato 16 L’ingrediente perfetto a tu per tu: Maria Grazia Cucinotta inviterà nei più rinomati ristoranti d’Italia i suoi ospiti per degustare le prelibatezze cucinate per loro dallo chef. Tra una portata e l’altra, si lasceranno andare anche a racconti di vita privata e professionale. Il primo ospite sarà Rossella Brescia.
 
Da domenica 17 L’ingrediente perfetto: Maria Grazia Cucinotta riaccenderà le luci della sua cucina per proporre al suo pubblico nuove e gustose ricette fatte utilizzando i migliori prodotti gastronomici del nostro territorio. Come una vera e propria padrona di casa, non mancherà di invitare i suoi amici a farle da sous chef, come le accade usualmente nella vita di tutti i giorni.
 
Le novità della trasmissione di quest’anno non riguardano solo la presenza di amici e ospiti, ma anche il cambio della location: il nuovo studio farà da cornice per regalare al programma un’immagine rinnovata, più fresca e conviviale nel quale gli appassionati del programma si sentiranno a loro volta ospiti graditi di Maria Grazia.
“L’ingrediente perfetto a tu per tu” e “L’ingrediente perfetto” sono una produzione di Me Production di Elio Bonsignore. 
 
É possibile rivedere tutte le puntate sul sito:
https://www.la7.it/lingrediente-perfetto

Si respira gran fermento al Porto di Chiavari, dove la Lega Navale Italiana Sezione di Chiavari-Lavagna organizza dall’8 al 10 settembre prossimi il Campionato nazionale di vela paralimpica Classe Hansa 303. Un importante evento sportivo e solidale, attento alle necessità degli atleti e dei loro accompagnatori, per consentire a tutti di vivere il mare.

La regata, per la prima volta nelle acque Golfo del Tigullio, vedrà destreggiarsi oltre 60 atleti con disabilità provenienti da tutta Italia. La manifestazione sarà aperta da una cerimonia inaugurale venerdì 8 settembre alle ore 10:00 al Porto Turistico di Chiavari, alla presenza di autorità civili, militari e dei rappresentanti del mondo dello sport.

L’organizzazione della regata nazionale è stata affidata dall’Associazione Italiana Classe Hansa (AICH) e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), alla Lega Navale Italiana di Chiavari-Lavagna, quale riconoscimento del grande lavoro che la Sezione sta svolgendo a vantaggio di persone ed associazioni del territorio che si occupano di disabilità fisiche, cognitive e relazionali, dando loro l’opportunità di andare in barca.  L’equipaggio in singolo e in doppio della Lega Navale di Chiavari-Lavagna fa parte del “Polo Vela e Voga per tutti”, nucleo paralimpico della Sezione ideato dal consigliere Umberto Verna nella sua doppia figura di allenatore LNI e istruttore paralimpico FIV. La Lega Navale Italiana è oggi l'associazione che in Italia possiede il maggior numero di Hansa 303, derive stabili dalle vele colorate che consentono anche a persone con gravi disabilità di poter vivere compiutamente il mare.

Il Campionato nazionale è patrocinato dalla Regione Liguria, dal Comune di Chiavari e Lavagna unitamente a quello della Comunità Europea dello Sport riconosciuto al Tigullio e Golfo Paradiso nel 2023. Il supporto per la manifestazione è stato ricevuto anche da Panathlon International, mentre in mare si vedranno sventolare i guidoni di sodalizio delle leghe del Tigullio a supporto della regata.

Molti i soci volontari coinvolti e le associazioni impegnate nella logistica e nella sicurezza, tra cui l’Associazione Volontari Protezione Civile e l’Associazione Volontari Arma dei Carabinieri. Non mancano i partner tecnici quali BBraun e MadeIT4All, una start-up di soci con disabilità tra cui Marco Rossato, velista paraplegico impegnato insieme ad Igor Macera a bordo di Tornavento nell’iniziativa “Giro d’Italia a vela – Navigare oltre i limiti”, supportata dalla Lega Navale Italiana.

Rossato e Macera saranno protagonisti insieme a Umberto Verna e Carmelo Forastieri, presidente dell’Associazione Italiana Classe Hansa, di una puntata speciale del format “Giro d’Italia Live” dedicata alle Hansa 303, in diretta giovedì 7 settembre alle ore 11.30 sulla pagina Facebook della Lega Navale Italiana. La puntata sarà disponibile anche sul canale YouTube della LNI.

Il programma della manifestazione

La manifestazione sportiva è arricchita da un ampio programma di eventi culturali. Giovedì 7 settembre alle ore 18:00 l’atrio di Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari, ospiterà l’Incontro “Creatività nelle diverse abilità” con la presentazione del terzo libro fotografico di Alberto Vilardo, fotografo e velista paraplegico e la presentazione dei trofei che verranno consegnati durante la premiazione di domenica 10 settembre, realizzati dall’Associazione “Da noi per voi”. Venerdì e sabato, in fascia pomeridiana, l’Associazione Culturale “Il Sestante” e il Museo Marinaro Tommasino Andreatta intratterranno gli ospiti a terra. Domenica 10 settembre si disputeranno le ultime sfide in mare e alle ore 16:00 ci sarà la premiazione.

E’ partito il rush finale della IV edizione del Mascagni Festival con l’opera Silvano, il dramma marinaresco di Mascagni che ebbe la sua première alla Scala di Milano nel marzo 1895 su versi di Giovanni Targioni Tozzetti, il fedele librettista coautore della più fortunata e celebre Cavalleria rusticana di soli 5 anni precedente. “Si tratta di un titolo mascagnano poco frequentato anche nella sua città natale. – ha spiegato il direttore artistico del Festival Marco VoleriUn’opera dagli ampi pregi musicali che ha, sicuramente, meritato di essere riascoltata e riscoperta poiché inserita in quella dimensione verista che il nostro Festival vuole mantenere, come campo di studio e di analisi, all’interno della Mascagni Academy. Il Festival si avvale del patrocinio del Comitato Promotore Maestro Pietro Mascagni.

 

Questa sera il secondo appuntamento su Terrazza Mascagni con il reading musicale in prima assoluta “Mascagni incontra D’Annunzio” con Alessandro Haber e Giampiero Ingrassia. Prodotto dal Mascagni Festival, con il patrocinio del Comitato Promotore Pietro Mascagni, lo spettacolo si avvarrà della mise en scene di Marco Voleri, direttore artistico del Festival, con la partecipazione del soprano giapponese Yuko Tsuchiya e Massimo Salotti al pianoforte: “Già nella passata edizione del Festival – sottolinea  il M° Voleri – affrontammo il racconto, non senza punte ironiche, delle personalità di due dei più grandi mostri sacri del panorama culturale italiano di tutti i tempi: Giovanni Verga e Pietro Mascagni, legati dalle vicende di Cavalleria rusticana. Dicemmo, allora, come lo spettacolo intendesse aprire un percorso teso all'approfondimento della vita di Mascagni e dei suoi rapporti con alcuni illustri profili culturali del suo tempo, con il preciso scopo di aprire il festival ad una serie di contaminazioni tra lirica, musica e prosa. È il caso delle vicende legate alla nascita dell’opera Parisina e della ricchezza di rapporti umani ed artistici (e spesso di scontri) con Gabriele D'Annunzio, ancora una volta grazie alla brillante drammaturgia di Alessandro Rossi”. 

 

Anche in questa edizione, oltre al connubio “lirica-classica”, torna protagonistica la contaminazione pop. Dopo La rappresentante di lista e Gianna Nannini delle scorse edizioni, il palco della Terrazza Mascagni lascia lo spazio all’eclettico cantautore romano Daniele Silvestri, che si esibirà venerdì 25 agosto alle ore 21.30. Promosso da XLR Produzioni, Silvestri presenterà il suo nuovo progetto, discografico e live. Il concerto sarà un melange di vecchie e nuove hit come Argentovivo, Manifesto, Marzo, L’uomo col megafono passando per i brani estratti da Disco X che verranno presentati per la prima volta live al pubblico. 

 

Si consolida la collaborazione tra il Mascagni Festival e le bande musicali militari. In questa edizione, a commemorazione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, la suggestiva Terrazza livornese, ospiterà – sabato 26 agosto - la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta dal Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano, che renderà omaggio alla città di Livorno e al suo compositore attraverso alcune tra le più note composizioni liriche del periodo verista con originali arrangiamenti bandistici; fu, tra l'altro, lo stesso Pietro Mascagni a dirigere il concerto inaugurale della compagine il 10 luglio 1937. 

 

"Siamo particolarmente grati per aver ricevuto l'invito da parte Comune di Livorno e del Mascagni Festival a proporre un concerto di musiche dedicate al Maestro nella suggestiva ambientazione della Terrazza Mascagni.  – sottolinea il Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano - Suonare nella città natale di un così illustre compositore ci inorgoglisce e ci emoziona oltremodo, soprattutto in questo anno in cui si celebra il Centenario dell'Aeronautica e, a maggior ragione, perché la Banda Musicale dell'Aeronautica Militare fu tenuta a battesimo proprio da Pietro Mascagni. Possiamo certo dire che siamo l'unico complesso musicale militare ad avere avuto un padrino tanto illustre che in quegli anni godeva di una tale notorietà, tanta quanta ne circondava la più giovane delle Forze Armate fregiata da numerosi primati di volo e celebrata per le sue imprese. Era infatti il 1 luglio del 1937 quando a Roma nella caserma Cavour, alla presenza del Maestro e delle alte autorità della Forza Armata, la Banda si esibì in un programma di musiche dedicate interamente all'eminente ospite e che inaugurò di fatto la sua attività concertistica". 

 

La IV edizione del Mascagni Festival si concluderà domenica 27 agosto con una “news”: “Dancing Mascagni”.  La serata in danza, con le coreografie di Luciano Cannito, vedrà la partecipazione straordinaria della ballerina Rossella Brescia esibirsi sulle musiche dell’Ensemble strumentale Virtuosi Kiev.

 

Mentre si conclude questa quarta edizione, lo sguardo è volto verso le grandi novità del 2024 che arricchiranno l’atteso appuntamento del Mascagni Festival in Italia e all’estero.

Dopo il grande successo del brano dedicato alla Giornata della Terra “Terra Madre”, la cantautrice Arianna torna con un nuovo singolo che vuole toccare i nostri cuori e, soprattutto, farci riflettere.
 
“Vita mia”, il titolo del brano, è stato prodotto da Ryan Tedder, front man del One Republic e produttore discografico statunitense. Tedder nella sua carriera ha realizzato produzioni per Madonna, Lady Gaga, U2, Adele, Ariana Grande, Ellie Goulding, Beyouncè, Taylor Swift e molti altri. 
ARIANNA, cantante attrice e conduttrice televisiva da milioni di stream, vanta collaborazioni con artisti internazionali come Pitbull, Shaggy e Flo Riba. Torna con il nuovo singolo che vede la collaborazione di ALFA, cantautore con oltre 350 milioni di stream sulle piattaforme digitali; un’unione artisticamente che vuole rendere omaggio, attraverso la musica, alla drammatica condizione del soldato costretto alla partenza: una situazione fortemente sentita nel periodo storico che stiamo vivendo.
 
Nel brano è stato inserito il campionamento di “’O surdato ‘nnammurato”, una delle più famose canzoni in lingua napoletana, scritta dal poeta Anielo Califano nel 1915 e reinterpretata più volte da molti artisti italiani: il testo descrive la tristezza di un soldato che durante la prima guerra mondiale è costretto a salutare la donna di cui è innamorato senza sapere se mai potrà rivederla. La canzone trasmette gioia e allegria, ma in realtà il testo parla del dolore di un soldato costretto a lasciare il proprio amore per partire in guerra.
 
Un progetto fortemente sentito, ha dichiarato Arianna “sono stata colpita in particolar modo da una dichiarazione alla stampa di alcuni soldati russi che affermavano di essere stati inviati in Ucraina per fare delle esercitazioni sul campo, ma una volta arrivati hanno scoperto che avrebbero dovuto combattere per una guerra vera, contro persone che fino al giorno prima consideravano propri fratelli”. L’obiettivo, prosegue l’artista è “quello, insieme al cantautore Alfa, di parlare dell’essere umano forzano ad uno scontro che non ha voluto e all’abbandono della propria casa, della propria Patria, degli affetti, in nome di qualcosa che non ha potuto scegliere”.
 
Rendere omaggio, in chiave artistica, a tematiche come quelle della guerra in chiave contemporanea, con stili che vanno dal rap a tratti lirici di Arianna, per raccontare un testo tanto amaro quanto reale di un drammatico momento storico di cui siamo tristemente testimoni. 
 
 
Arianna è una cantante italiana, attrice teatrale, personaggio televisivo e interprete di teatro musicale.  Ha iniziato la sua carriera all'età di 14 anni come cantante ufficiale e testimonial Disney. 
 
Da allora non ha smesso di pubblicare album pop e di essere protagonista di spettacoli teatrali e televisivi nella sua nativa Italia.  I suoi crediti teatrali preferiti sono La bella e la bestia, Il mago di Oz, Romeo e Giulietta, Pinocchio, Tre cuori in affitto e Sogno di una notte di mezza estate.  
 
Nel 2013 Arianna ha raggiunto la quinta posizione nella classifica dance statunitense e ha avuto oltre 30 milioni di visualizzazioni su Youtube con la canzone Sexy People, con il rapper di fama mondiale Pitbull.  
È l'unica artista italiana ad aver collaborato con una schiera così eclettica di artisti internazionali come Pitbull, Will I am , Michael Bolton, Andrea Bocelli , Il Volo, Shaggy e FloRida.
Qui il link del videoclip di Arianna “Vita Mia”: https://www.youtube.com/watch?v=v758DGHZQtQ&feature=youtu.be