Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. 

Colors: Blue Color

Giovane e all’avanguardia, portavoce della generazione Z, ma eternamente romantico. Così Gioacchino Gentile ha raccontato di sé e del suo mondo in un’intervista che sin da subito si è rivelata una piacevole chiacchierata, la condivisione di una visione della realtà tanto classica quanto contemporanea, perché scissa tra il grigiore milanese e il calore mediterraneo della propria terra. Lui suole definirsi "l’ultimo dei romantici", un esteta che ama le proprie origini, la “vita lenta” dell’Italia degli anni ‘70/80, ma che allo stesso tempo celebra ed esalta la città che lo ha adottato e accolto (Milano). Ad Altaroma ha presentato la sua ultima collezione FW 2023 “Milano liberi cuori”, una linea vivace e romantica, versatile e innovativa, da cui traspare l’esigenza di esprimere la propria personalità, l’anima di un inguaribile romantico che di romanticismo se ne intende e ne lascia trasmettere tanto, sia attraverso sé stesso che attraverso i suoi capi.

Raccontami di te, chi sei, qual è stato il tuo percorso?

Sono pugliese, di Barletta per l’esattezza, però mi sono trasferito a Milano 7 anni fa dove ho studiato alla Naba (Nuova Accademia delle Belle Arti). Con lo scoppio della pandemia e poi il lockdown, mi sono ritrovato a casa da solo con un po’ di scampoli di tessuto e perline e ho iniziato a lavorare alla mia prima collezione, linea che poi ho lanciato proprio alla fine del lockdown con capi upcycled e tutti ricamati a mano. Da lì, postandoli su Instagram è nata l’idea del brand e abbiamo iniziato a lanciare capsule sin a quest’estate con l’uscita della nuova linea prete-à - porter, 100% made in Milano. Noi lavoriamo sul concetto del gender fluid, puntiamo sulla nuova generazione Z alle prese con la grande città e quello che è lo scambio, la condivisione con le varie tipologie di personalità; un connubio di diversità insomma.

Da dove deriva l’idea di creare un tuo brand?

È nata per la necessità di esprimermi in un periodo che è stato difficile per tutti, ma in generale ho sempre sentito la necessità di comunicare quello che è il mio mondo, un concetto di moda che avevo e che volevo rappresentare.

“Gentile Milano” è il nome del tuo brand, un accostamento oserei dire ossimorico. Perché proprio “gentile” e “Milano”?

Gentile è il mio cognome, però in realtà l’ho sempre associato alla mia personalità e al movimento degli ultimi romantici perché mi definisco uno degli ultimi romantici. Il romanticismo, che un po’ sta nel mio cognome e un po’ mi caratterizza, accostato alla città di Milano, che è quella che mi ha ospitato ma che in realtà ho scelto io, racconta bene quello che è il significato della mia storia e quello che è il significato del mio brand, ovvero la fusione di ostilità e romanticismo che convivono sia nelle persone che nelle città e quindi la vita moderna.

“Innamorati a Milano” è il nome della tua prima collezione. Chi o cosa ti ha fatto innamorare e come l’hai comunicato nei tuoi capi?

Ad innamorarmi di Milano è stata proprio Milano, vissuta però dagli occhi e dai racconti degli altri negli anni della mia infanzia e della mia adolescenza, voci che hanno fatto sì che io poi finissi a vivere lì e Milano stessa è stata un posto che ho odiato e amato, ma alla fine ho più amato e ciò ha fatto sì che io decidessi di creare lì il mio futuro.

Cosa rende Gentile Milano diverso dagli altri brand emergenti?

L’attenzione al dettaglio sartoriale e al ricamo e poi l’intercambiabilità dei capi, la non definizione di genere, riportare quella che è l’estetica italiana chic e classica degli anni ‘70/80 nella nostra generazione che poi la interpreta sotto il suo sguardo.

Progetti futuri?

Al momento non parliamo, step by step, ma ci stiamo evolvendo.

Un capolavoro assoluto, un continuo crescendo di pathos dove le emozioni si trasferiscono intatte all’ascoltatore: è la Sinfonia n.6 “Patetica” di Pëtr Il’ic Tchaikovsky, attesa sabato 19 novembre, alle ore 21 al Teatro Goldoni per la Stagione sinfonica, nell’esecuzione dell’Orchestra del Goldoni diretta da Mario Menicagli.

«La considero la migliore, e cosa più importante, la più sincera tra le mie opere. La adoro come non ho mai adorato nessun altro mio lavoro musicale»: così scriveva il grande compositore russo al fratello Modest, a cui si deve probabilmente il titolo “Patetica” all'indomani della prima esecuzione avvenuta a San Pietroburgo il 16 ottobre 1893, sotto la direzione dell’autore, nove giorni prima della sua improvvisa morte. Una vicenda, questa, che unita agli accenti struggenti e melanconici che la pervadono dalla sua introduzione fino alla chiusura (che per la prima volta nella storia della sinfonia avviene con un tempo lento quasi intimistico, dove le note si dissolvono nel silenzio), contribuì a dare a quest’opera meravigliosa il senso quasi di testamento artistico di una personalità emotivamente tormentata: «È sconcertante come la mia ultima Sinfonia, quella che ho appena finito, sia intrisa di un'atmosfera non diversa da quella di un Requiem, particolarmente nel tempo finale», così ancora Tchaikovsky nelle sue lettere.

E’ certo che la “Patetica” con pagine di incredibile bellezza melodica (tra cui il celeberrimo tema del primo tempo) e con un’orchestrazione di straordinaria sapienza  ed abilità, è un’opera che conquista dal primo ascolto e rappresenta una sfida esecutiva impegnativa quanto affascinante: “E’ con grandissimo piacere che torno a dirigere l’Orchestra del Teatro – afferma Mario Menicagli, che del Teatro Goldoni è anche direttore amministrativo – una compagine nata nel momento più difficile del lockdown, con i Teatri chiusi ma che per noi rappresentava una scommessa e che oggi, a due anni da allora, ci ha permesso di triplicare l’offerta musicale con una stagione sinfonica ricca di 17 appuntamenti e soprattutto di triplicare il pubblico a partire dagli abbonati. Dati positivi che rinsaldano la convinzione che stiamo lavorando nella direzione che è propria di un Teatro di Tradizione quale il nostro e che ci ha permesso, inoltre, di stringere un proficuo rapporto di collaborazione con un Festival quale Accordi Musicali International Classical Music di Malta, a tutto vantaggio della programmazione di qualità”.

Proprio in forza di questo rapporto, i primi concerti in cartellone hanno permesso di conoscere e familiarizzare con la musica di Alexey Shor (nato a Kiev nel 1970), compositore in house del Festival maltese, i cui lavori – come è stato correttamente sottolineato – rappresentano un’interessante deviazione da gran parte del repertorio contemporaneo, rifiutando l'avanguardia e altre forme di espressione astratta, concentrandosi invece su melodie comprensibili e armonie basate sulla tradizione, spesso ancorate ad esperienze e sensibilità di vita reali. Sabato sera, per l’ultimo appuntamento con le sue opere, sarà eseguito “Carpe Diem” - Concerto per Bandoneon nell’esecuzione come solista di un esperto assoluto di questo strumento argentino per eccellenza tanto caro ad Astor Piazzolla: si tratta di Fabio Furia, concertista, compositore e arrangiatore di fama mondiale, considerato uno dei bandoneonisti più importanti d'Europa. “Carpe Diem”, o “Cogli l’attimo”, rende bene il senso di un brano musicale dove l’ottimismo e la vivacità esprimono un forte entusiasmo per la vita. Trascinato dal bandoneon, l'opera rappresenta una miscela di sapori sudamericani, con alcuni elementi jazz che si sposano ad un’orchestrazione classica, e dove il compositore fa ricorso ad un uso intensivo delle percussioni.

“C’è un ulteriore elemento che caratterizzerà questo concerto – aggiunge il direttore Menicagli – ed ho voluto evidenziarlo con il brano che aprirà la serata, la brillante Sinfonia da Le maschere di Pietro Mascagni: un omaggio al compositore livornese che fu il primo ad eseguire la Patetica in Italia. Tra l’altro, questa commedia lirica e giocosa dall’ascolto raro, vero inno in musica alla Commedia dell’Arte italiana, è attesa al Teatro Goldoni nel periodo di Carnevale 2023 con una nostra nuova produzione, dopo che avremo adeguatamente ricordato e festeggiato Mascagni nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita (il 7 dicembre) con un concerto lirico che vedrà ancora protagonista l’Orchestra del Goldoni diretta da Valerio Galli”.

 

FOTO: Trifiletti-Bizzi

Al V Congreso Marítimo Nacional organizzato dalla Real Liga Naval Española e dal Clúster Marítimo spagnolo sono state invitate diverse realtà marinare da tutto il mondo tra cui la Lega Navale Italiana che ha partecipato con il Presidente Nazionale Donato Marzano. I lavori si sono tenuti l’8 e il 9 febbraio presso la sede della Presidenza della Comunità Autonoma di Madrid.

Si tratta della prima edizione dopo la pandemia da Covid-19 e l’evento – il cui Comitato d’onore è presieduto da Sua Maestà Re Felipe VI – ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del settore marittimo spagnolo in un’ottica globale. Nel corso della due giorni di lavori si è discusso di un’ampia varietà di argomenti: dal futuro dell'industria marittima al settore della pesca, dal ruolo della Marina Mercantile alla comunicazione e promozione del mare presso l’opinione pubblica, fino ai temi dalla formazione professionale e della blue economy. Un’occasione di incontro che ha visto coinvolti molti stakeholder nazionali e ospiti internazionali, nel comune intento di rilanciare il mare come motore di sviluppo economico, sociale e culturale.

Il Presidente Marzano è intervenuto nella tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle Leghe Navali nel settore marittimo” insieme a José Luis Urcelay, Presidente della US Navy League – Madrid Council, a Luis Hernan Espejo Segura, Presidente della Federación Internacional de Ligas y Asociaciones Marítimas y Navales (FIDALMAR) e a Juan Díaz Cano, Presidente della Real Liga Naval Española. Nel suo intervento, l’Ammiraglio Marzano ha illustrato la missione e le aree d’azione della Lega Navale Italiana, la struttura dell’Associazione, le modalità di finanziamento e le principali rivendicazioni nel contesto marittimo nazionale, sottolineando la necessità di rafforzare le relazioni tra le Leghe Navali, prioritariamente a livello mediterraneo.

“Con i lavori del quinto congresso della Real Liga Naval Española abbiamo fatto un punto di situazione, in particolare tra le nostre organizzazioni, sull’importanza del mare nel contesto del Mediterraneo. Ho lanciato l’idea di creare una federazione delle Leghe Navali dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, sia sulla sponda europea che africana. È stato un momento di confronto in cui il modello della Lega Navale Italiana ha costituito un interessante spunto di riflessione per le Leghe Navali di Spagna, Portogallo, Stati Uniti e Colombia. Quest’ultima, in particolare, presiede al momento la Federazione internazionale delle Leghe Navali, FIDALMAR. In sintesi, traccio un bilancio molto positivo, sempre con il mare al centro, allargando gli orizzonti”, ha dichiarato il Presidente Marzano.

Galleria San Babila presenta il Meta- Vita, il Primo Meta Party in Italia che animerà la serata di Halloween. Appuntamento il 31 ottobre dalle ore 18:30 in via Uberto Visconti di Modrone 6 a Milano. L’evento, primo nel suo genere, propone un vero e proprio party di Halloween in metaverso presso gli spazi della Galleria, con apposite aree dedicate alla sperimentazione immersiva con visori e contenuti tecnologici di avanguardia ma non solo, tra tecnologia, musica e suoni sarà possibile ammirare la mostra personale dell’artista Alessandro D’Aquila. Artista visivo di fama internazionale, con una recente apparizione delle sue opere a New York, concentra la sua linea artistica sulla comunicabilità e sulla percezione del fruitore nei confronti delle sue opere. Fin da piccolo, molteplici esperienze di vita lo hanno avvicinato al linguaggio braille, che oggi è alla base di ogni sua ricerca artistica. Tra le opere presenti in mostra, i suoi ritratti appartenenti alla cultura pop, definiti “Senza Volto”. Secondo l’artista, non è il dettaglio a definire il soggetto, bensì la sua visione d’insieme. Il suo linguaggio, alle volte provocatorio, intende suscitare sgomento e smarrimento nei confronti di chi lo guarda. Un invito all’osservatore di andare oltre a quello che si riesce a leggere, capendo il vero significato dell’opera: “Vorrei rendere l’arte visiva non adatta a chi vede ma a chi guarda”.

La mostra presenta un unicum nello scenario artistico ed espositivo mondiale perché da vita ad un innovativo modello di fruizione delle opere d’arte, che accosta una mostra fisica ad un’esposizione sviluppata nel metaverso della Galleria. Sotto la direzione artistica di Cesare Catania – art director di Metaword - sarà possibile visitare, con l’ausilio di visori, l’esposizione in metaverso realizzata grazie anche alla collaborazione del direttore tecnico Cristian Dessì.

LA NOVITA’ – La peculiarità accattivante dell'evento sta nella tokenizzazione del biglietto di ingresso che è costituito da un NFT che riproduce il lavoro dell'artista! Si entrerà in possesso di un NFT a tiratura limitata e quindi l'accesso all'evento virtuale e fisico!

Opere fisiche e NFT accompagneranno gli ospiti in un duplice percorso espositivo che rappresenta la contemporanea dimensione dell’arte.

“Il mondo dell’arte sta vivendo oggi una profonda trasformazione costellata di movimento, di multidimensionalità e forme espressive nuove.”, afferma Francesco Colucci, direttore della Galleria San Babila, “Galleria San Babila vuole far parte di questo universo perpetuo e anticipare il futuro con una nuova forma di fruizione, che sia digitale, immersiva e che possa raggiungere più persone possibili nel mondo. Il cambiamento è ora, viviamolo appieno!”. Ospite, il talent scout, opinionista e collaboratore per gli scherzi delle “Iene”, il DJ Biagio D’Anelli che animerà la serata con la sua musica.

METAWORD è una piattaforma di servizi digitali, un innovativo progetto nell'ambito della realizzazione di contenuti e strumenti a supporto degli utenti. In particolare, consente di offrire la realizzazione di OLOGRAMMI (toccare e interagire con il singolo oggetto in modo virtuale) con INTELIGENZA ARTIFICIALE e METAVERSO (concetto di un universo in 3d che combina vari spazi virtuali differenti e permette agli utenti di lavorare, giocare e socializzare) che possono rappresentare oggetti, opere d'arte, immagini personalizzate di prodotti e brand. Quando entrerai in questo mondo parallelo potrai acquistare e visitare Arte, Musica, Oggetti ed Edifici. Partner di Metaword, in un’operazione di co-produzione, Colossal Bit, società basata a Dubai, specializzata nella creazione di NFT e progetti in metaverso.

SPAZIO FIELD apre a Roma una nuova stagione nell’ambito del sostegno dell’arte contemporanea, invitando artisti a realizzare opere in relazione alla storia di Palazzo Brancaccio.

Ivo Còtani, ha riattraversato le vicende del palazzo, dalla sua costruzione ad oggi, creando un monumentale dipinto di oltre dieci metri, più altri cinque di notevoli dimensioni, raccontando la storia a suo modo, dove passato e presente del palazzo, dei suoi proprietari di ieri e di oggi, viaggiano tutti su un mirabolante ipotetico carro che somiglia a una sfilata festosa.

Percorrendo con lo sguardo questo esperimento pittorico di Còtani si ritrovano i dipinti, le leggende, le storie vere e quelle romanzate. La mano dell’artista rimarca un legame con certa pittura italiana degli anni Sessanta, trovando un suo personale sentiero di narrazione.
Il titolo rende chiaro il ruolo decisivo che la nuova borghesia di fine Ottocento ha avuto nel sostenere e, a volte, salvare una nobiltà senza prospettive. Còtani sa raccontare il gioco e il dramma di una vita nel Palazzo, senza perdere la sua caratteristica leggerezza, che contagia felicemente chi osserva le sue opere.

 

Ivo Còtani è un artista poliedrico: pittore, performer e insegnante. Cresce ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Si laurea presso l’Accademia di belle arti di Roma. Approfondisce i suoi studi a Madrid. Al contempo consegue il diploma teatrale, inizia a lavorare come attore e creare spettacoli teatrali come autore. Tra il 2012 e il 2019 espone in diverse mostre collettive e personali. Nel 2019 crea ed è Direttore artistico del “Buratto Festival”. Tiene inoltre workshop sulla Creatività e il Movimento. Vive tra Ascoli, Roma, Madrid e New York.

Esce sempre più dai confini nazionali il Mascagni Festival, la rassegna dedicata alla valorizzazione e conoscenza delle opere del grande compositore livornese Pietro Mascagni, la cui terza edizione è in pieno corso di svolgimento nella città natale del Maestro. Ieri e oggi, il 29 e 30 luglio, in Portogallo, a Luso nei pressi di Coimbra, città famosa per la sua Università, fra le prime in Europa (fu fondata nel 1290) ed oggi maggior centro universitario del Paese.

“Sono particolarmente orgoglioso di questi nuovi traguardi che stiamo raggiungendo – afferma il direttore artistico del Festival Marco Voleri – e che testimoniano l’alta qualità della nostra Accademia e del lavoro svolto. Portiamo, invitati da un’importante realtà culturale ed artistica del paese lusitano, due nostri solisti, il soprano Rebecca Pieri ed il tenore Xuenan Liu, che saranno gli assoluti protagonisti della prima edizione del Bussaco Classical Fest – Festival de Canto Lírico, nella splendida cornice naturale del Lago do Luso, con il parco naturale che fungerà da anfiteatro per il pubblico”.

Il Festival ha il sigillo dell’Orquestra Clássica do Centro, che sarà presente sotto la direzione del M° Sergio Alapont; si tratta di una compagine molto attiva in campo musicale, forte del sostegno istituzionale del Comune di Coimbra ed il supporto di DGArtes del Ministero della Cultura portoghese. I due giovani artisti, eseguiranno arie celebri tratte dal repertorio di Pietro Mascagni ed altri autori italiani, con spazio anche per romanze e brani che appartengono alla tradizione lirica internazionale.

“Quando partimmo con questa nuova avventura legata ad una artista come Mascagni che con le sue opere ha portato il nome di Livorno in tutto il mondo – afferma l’Assessore alla cultura Simone Lenzi – dissi subito che non si sarebbe trattato di una iniziativa estemporanea, ma di una scelta precisa, di una scommessa calcolata che guardava al futuro e che impegnava l’Amministrazione su un punto fondamentale: ricordare ai livornesi chi sono e mostrare al mondo lo straordinario fermento di creatività che ha connotato la città nei secoli. Un fermento che si unisce alla volontà di restituire una memoria che sappia guardare al futuro perché la cultura e la musica sono un volano e straordinario strumento di socialità, conoscenza, apertura”.

 “Questo festival intende occupare uno spazio importante nell’offerta culturale del Comune e della regione portoghese – ha affermato l’Assessore alla cultura del territorio Gil Ferreira – una realtà ricca di Terme naturali e di turismo a cui aggiungiamo oggi nuovi motivi di interesse con un Festival che punta su un evento distintivo, ricercato e di eccellenza”.

“Ma le novità internazionali non finiscono qui – aggiunge Marco Voleri – è di questi giorni la firma del contratto della Fondazione Teatro Goldoni, che include il Mascagni Festival come Dipartimento, con la Royal Opera House di Muscat nell’Oman: altri due artisti della nostra Mascagni Academy, il soprano Noemi Umani ed il tenore Vladmir Reutov, sono stati chiamati a cantare in un concerto nel prestigioso teatro omanita e a far parte della produzione de La traviata di Giuseppe Verdi in programma a settembre con la direzione di Placido Domingo. Una ulteriore proiezione internazionale di cui possiamo tutti essere fieri: il #Mascagnifuoriporta che accompagna e caratterizza iniziative come queste è lo spin off del Festival dove i luoghi del mondo diventano un unico spartito, condito dalla passione mascagnana conosciuta in tutto il mondo”.